www.gruppocanoeroma.it > Canoa e Kayak in Mare
"CILENTOUR
2005"
100 km lungo le coste del Parco Nazionale del Cilento
dal 2 al 5 giugno 2005
Prima parte: da Agropoli a Marina di Ascea
La costa del "Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano" è la meta della lunga escursione favorita dalla festività del 2 giugno: la percorreremo integralmente per i circa 100 km che separano Agropoli da Policastro "canocampeggiando" con due OC4 e nove kayak.
Partiamo da Roma in orari diversi nel pomeriggio del 1 giugno sfidando il traffico del Raccordo Anulare. I primi ad arrivare ad Agropoli, luogo dell'appuntamento, sono Gianni, Valentino e Daniele. Alla stazione di Agropoli troviamo ad aspettarci Massimo Galderisi e Maurizio Avagliano di Salerno che si uniscono a noi in questa avventura e che si riveleranno - oltre che ottimi compagni di viaggio - preziose guide grazie alla loro conoscenza della costa che dovremo percorrere. Poco dopo arrivano Duilio e Francy e ci spostiamo insieme alla ricerca di un posto dove sistemare le tende per la notte. La spiaggia di Trentova, che ci viene proposta da Maurizio e Massimo, è molto bella e sarebbe il posto ideale ma renderebbe difficoltoso il recupero delle auto alla fine del tour in quanto lontana dal centro e dalla stazione ferroviaria. Optiamo perciò per un pezzo di spiaggia all'inizio della città, sicuramente meno suggestivo ma più pratico. Arrivano intanto alla spicciolata Giulio, Antonello, Chicca, Marco, Betty, Piero, Bruno e Marzio Pistilli alla sua prima uscita con il team "marino" del GCR e andiamo tutti insieme a cenare. Dopo cena arrivano anche Marta e Kipo e montiamo le tende abbondantemente dopo la mezzanotte. Nino e Marina, che ci seguiranno da terra con il loro camper, arrivano a notte fonda e si fermano in un piazzale con l'intenzione di cercarci l'indomani mattina: ovviamente (stiamo parlando del mitico Nino!) il piazzale è proprio sopra la spiaggia dove stiamo dormendo.
La mattina del 2
giugno mentre gli altri preparano le canoe gli "autisti" portano le auto nei
pressi della stazione di Agropoli pronte per essere recuperate fra quattro
giorni. Alle 11:00 siamo quasi pronti per l'imbarco che viene accelerato da una
pioggerella che inizia a cadere da un cielo alquanto grigio.
Su "Tulku" - l'OC4 verde - salgono Marta, Kipo, Valentino con Gianni al timone;
su "TiriTiriDillì" - quella celeste - Piero, Daniele, Chicca e Betty; sui kayak
Marco, Giulio, Antonello, Francy, Duilio, Marzio, Massimo, Maurizio e Bruno.
La pioggia cessa quasi subito e ci permette di godere in tutta tranquillità la
bellezza della costa che conserva grandi valori naturalistici e paesaggistici.
Ritroviamo i colori dell'arenaria della costa negli edifici dei centri storici e
delle case rurali che si affacciano qua e là sul mare. Superato l'abitato di
Agropoli raggiungiamo Punta Pagliarolo e costeggiando tocchiamo Santa Maria di
Castellabate e San Marco fino ad arrivare dopo 17 km a Punta Licosa. Di fronte
alla punta, separato da un breve tratto di mare con fondale molto basso, c'è
l'isolotto di Licosa, abitato da una grande quantità di lucertole dal
particolare colore bluastro del ventre, dove facciamo sosta per il pranzo alle
13:30. Mentre mangiamo, dalla terraferma ricoperta da un bosco di Pini d'Aleppo
vediamo un nuotatore venire a lente bracciate verso l'isolotto: è Nino che viene
a trovarci. Adesso c'è il sole e restiamo a Licosa - chi a bighellonare chi a
sonnecchiare - fino alle 16:30 quando ci imbarchiamo per il breve tratto di
questa prima giornata. Pagaiando (e tuffandoci di tanto in tanto) percorriamo
ancora 6 km e sbarchiamo alle 17:30 alla fine dell'abitato di Ogliastro Marina
in prossimità di una torre dopo aver percorso in questa prima giornata
complessivamente 23,5 km. Aspettiamo che la spiaggia si svuoti dai numerosi
bagnanti per montare le tende e prepararci la cena sotto le stelle.
Le tende sulla spiaggia di Agropoli |
Betty, Chicca, Daniele e Piero |
Agropoli |
Francy |
Marzio |
Punta Licosa |
Maurizio |
Le canoe a Licosa |
Il prenzo sull'isola |
Valentino |
Massimo, Duilio e Marzio |
Il molo di Licosa |
Gianni all'opera con la "scrittura solare" |
Sull'isola di Licosa |
Prima dell'imbarco |
Giulio |
Verso Ogliastro Marina |
Francy |
Marzio |
Giulio |
Duilio |
Massimo |
Duilio |
Marco e Antonello preparano la cena |
Le canoe sulla spiaggia di Ogliastro Marina |
|
|
Il 3 giugno ci
imbarchiamo alle 10:00 con gli stessi equipaggi del giorno precedente (ma Tulku
è timonata da Kipo) e dopo diverse soste in acqua per riunire il gruppo e per
fare qualche bagnetto arriviamo alle 11:45 (dopo 8,5 km) ad Acciaroli dove
facciamo una sosta per fare la spesa. Nino con il kayak ci ha seguito fino qui e
tornerà indietro a Ogliastro a recuperare il camper. Alle 12:30 ci imbarchiamo
nuovamente con l'intenzione di completare la tappa di oggi prima di pranzo ma
arrivati a Velia gli stomaci si ribellano e ci fermiamo perciò su di uno
spiaggione (dove usufruiamo delle docce di un camping) fino alle 17:15 quando
ripartiamo per l'ultimo breve tratto (Valentino prova l'ebbrezza di timonare
l'OC4 a pieno carico) che ci porterà a Marina di Ascea (16,5 km da Acciaroli)
dove alle 17:45 sbarchiamo a Punta del Telegrafo - 25 km la lunghezza della
tappa di oggi - vicino all'ennesima torre. Le torri quadrangolari, costruite tra
il XVI e il XVII secolo originariamente in numero di 57 e generalmente a un
miglio una dall'altra a difesa dalle incursioni dei barbareschi, ci hanno
accompagnato fin qui e continueranno ad affacciarsi sul mare fino a Policastro
costituendo una specie di "fil rouge" di questo nostro tour.
Maurizio purtroppo deve rientrare a Salerno per un impegno e - dopo la rituale
foto di gruppo - ci salutiamo ripromettendoci di incontrarci ancora in uno dei
nostri giri. Per la cena scegliamo un ristorante sulla spiaggia dove mangiamo
senza infamia e senza lode spendendo troppo, ma usufruiamo alla grande dei bagni
del locale...
Il campo |
La partenza |
In navigazione verso Acciaroli |
|
Nino |
Marzio |
Giulio |
Duilio, Francy e Marzio |
Antonello |
Francy |
La sosta ad Acciaroli |
Marta |
Le rovine di Velia |
Duilio |
Duilio |
Le canoe sulla spiaggia di Marina di Ascea |
La torre di Punta Telegrafo |
Il gruppone |
Tramonto a Marina di Ascea |
Continua...
Seconda parte: da Marina di Ascea a Policastro
Altre uscite in questa zona in gruppocanoeroma.it
23-24-25 settembre 2016 -
"CILENTO MINI TOUR 2016" -
In due giorni da Capo Palinuro a Scario
dal
17 al 22 aprile 2014:
"PASQUA IN KAYAK 2014" -
Marina di Camerota e Capo Palinuro
7 aprile
2012: DA MARINA DI CAMEROTA A PORTO DEGLI INFRESCHI
26 e
27 settembre 2009: "CILENTO MINITOUR" -
da Policastro a Palinuro