www.gruppocanoeroma.it > Canoa e Kayak in Mare
LAGO DI MARTIGNANO
"Giornata della canoa"
14 maggio 2017
Tutto è cominciato al momento di stilare il nostro “canoario”. Visto che le uscite promozionali riscuotono sempre successo, perché non proporne una in una location nuova, che sia vicina a Roma, canoisticamente facile, possibilmente in un bel posto ? Ed ecco pronta la proposta di Maurizio: il lago di Martignano. Effettivamente il posto è molto bello. Si tratta di un piccolo lago vulcanico, compreso insieme al suo fratello maggiore, nell’omonimo Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, istituito nel 1999. Il fascino di questo luogo è dovuto essenzialmente al suo isolamento. Le sponde sono raggiungibili solo da strade bianche, per lo più private. Nessuna strada lo circonda e non vi sono insediamenti abitati lungo le sponde. Tutto ciò ovviamente lo rende anche difficilmente raggiungibile con i kayak, specialmente da un gruppo numeroso. Ma il GCR non si arrende e propone la “Giornata della canoa” in collaborazione con il Casale di Martignano, uno degli agriturismi presenti in zona, grazie al quale otteniamo il permesso di giungere a bordo lago per scaricare i kayak. Lo scopo della giornata è avvicinare amici e curiosi al nostro sport e all’escursionismo in acqua. Oltre che passare una bella giornata di primavera in compagnia, in un bel posto e confortati da ottimi prodotti gastronomici locali.
Alla fine siamo in tanti, come speravamo: una ventina di soci ed almeno altrettanti amici, intenzionati a provare a pagaiare, di cui anche alcuni motivatissimi bambini . Per riuscire a mettere tutti in acqua abbiamo reclutato tutta la flotta GCR: kayak da mare singoli e doppi, ma anche fluviali, gonfiabili e sit on top. Verso le 11 facciamo un breve briefing con l’assegnazione dell’attrezzatura, e qualche consiglio tecnico indirizzato ai più “nuovi”. Alle 11 e trenta tutti in acqua: si parte per il giro del lago, in senso antiorario. Lungo il percorso attiriamo l’attenzione di una mandria di mucche rustiche da carne che pascola abitualmente tra le canne vicino alle sponde. Uccelli acquatici di varie specie, ci svolazzano attorno. In un’ora e mezzo completiamo il giro di circa 5 km: non male vista l’eterogeneità del gruppo.
Dopo lo sbarco, come da tradizione, mettiamo i piedi sotto al tavolo: il Casale ci ha preparato un ottimo brunch a bordo lago, arricchito da vino locale. Dopo pranzo chiacchiere a volontà; qualcuno ne approfitta per una pennica sull’erba, qualcun altro si cimenta in un’altra pagaiata.
In conclusione un’ottima giornata di relax e amicizia. E speriamo che qualcuno dei nostri ospiti si appassioni e ci segua in qualche altra avventura.