www.gruppocanoeroma.it > Canoa Fluviale
FIUME VOLTURNO
5 febbraio 2006
Ieri sprezzanti
della tramontana ci siamo diretti sul Volturno. Il fiume, meta annualmente di
una raduno organizzato dal GCR, nella sua parte alta scorre in provincia di
Isernia. Il suo bacino sono le Mainarde, appena sotto le stazioni sciistiche del
comprensorio di Roccaraso. Noto per i suoi frequenti straripamenti nella parte
bassa (nella zona di Capua), la parte alta è caratterizzata da una breve tratto
in gola, con rapide e passaggi tecnici che non superano il III°- tranne il
famoso imbuto "spaccaspalle" che raggiunge il IV°- ed una parte intermedia, tra
lo sbarramento e il metanodotto che presenta difficoltà di II°, con passaggi
controroccia e vegetazione che ingombra il letto. Circa 2 km prima dello sbarco
al metanodotto il fiume sta cambiando il suo letto, scavando il nuovo in un
boschetto che al momento presenta numerose insidie e pericoli. In questo tratto
il fiume acquista velocità ed il letto è intasato di tronchi, alberi e cespugli.
Da evitare assolutamente! Per trovare il vecchio letto e raggiungere il
tradizionale sbarco poco prima del metanodotto occorre trasbordare nel bosco ed
andare proprio dove sembra non vada l'acqua. Lentamente un po' d'acqua torna nel
vecchio letto e ti consente di raggiungere lo sbarco. E' necessario andarci con
chi conosce il punto preciso. Ieri ci siamo limitati a percorre il tratto alto,
da sotto Colli al Volturno fino al Ponte di Ferro che si trova 1 km dopo il
primo sbarramento. All'imbarco eravamo in nove, oltre me erano della partita
Luca Barbetta, Massimiliano "il simpatico", Pennacchi, Carletto, Federico,
Antonio, Daniela "ricciarola" e Federico-Chico, detto "er chiacchiera".
Federico, dodicenne canoista di belle speranze, è stato veramente all'altezza
della situazione, con un briciolo di fortuna e qualche sano trasbordo ha portato
a termine la discesa con abilità e la simpatica chiacchiera che lo
contraddistingue. Daniela ha avuto qualche difficoltà di ambientamento con la
sua nuova canoa, che in verità le si addice, anche se lei ha provato a lasciarla
andare da sola... ma la Guida e i suoi Accoliti non l'hanno permesso e sono
state alla fine riunite. Il livello trovato nelle golette era buono e
l'impressione che la la condotta sia in manutenzione e l'acqua possa continuare
ad esserci... ma per questo conviene telefonare alla pizzeria lo Scoiattolo,
posta proprio all'inizio del tratto delle gole. Seguiti passo passo da Valeria e
Sara che hanno scattato foto, la discesa è stata anche in parte filmata da Luca.
A fine discesa immancabile pizza, birra e i mitici (anche se non economici)
panini della Pizzeria "Lo Scoiattolo" (tel. 0865957421, sotto Colli al
Volturno) hanno concluso bene
la giornata canoistica (escludendo il fatto che mi son perso le chiavi della
macchina!!?@?!!).
Maurizio Consalvi
IMPORTANTE: Le informazioni relative al Grado di Difficoltà e ai Punti
Rilevanti sono puramente indicative e riferite al giorno e alle condizioni
incontrate quando è stata effettuata l'uscita. |
Fiume | Imbarco | ||
Volturno | A monte del ponte stradale sotto Colli al Volturno - Sponda sx | ||
Disceso il | Sbarco | ||
5 febbraio 2006 | Al Ponte di ferro, sulla strada che porta al metanodotto | ||
Disceso da | Difficoltà | ||
Chico, Daniela, Massimiliano, Luca "Barbetta", Federico, Antonio, Claudio "Pinna", Carletto Ricci e Maurizio |
II-III (IV) | ||
Tempo impiegato | Distanza | ||
- | km 5 | ||
Livello incontrato | Punti rilevanti | ||
- | Artificiale 100mt dopo la partenza, superabile con livello medio sulla dx - Imbuto a metà delle gole - Ricognizione obbligatoria, trasbordabile sponda sx - Doppio artificiale alla fine del tratto alto/imbarco tratto medio, trasbordabile sulla sx |